Pizza senza lievito ~ Il Blog di Bunje

18/03/13

Pizza senza lievito


Perchè senza lievito?

La risposta è semplice: c'è sempre più gente allergica o intollerante ai lieviti chimici (fra cui la mia compagna) e sono comunque in molti quelli che faticano a digerirlo. Questo però non vuol dire che si debba per forza rinunciare a questo favoloso piatto; possiamo aggirare il problema del lievito e ottenere un buon risultato utilizzando la farina Manitoba.

La Farina Manitoba:

La farina Manitoba (o farina americana) è una farina "forte" usata per la panificazione e la potete trovare in qualsiasi supermercato.
E' una farina "forte" perché, durante l'impasto, entrando a contatto con l'acqua, sviluppa una maggior quantità di glutine. Questa sua caratteristica ci permette di ottenere una pasta estremamente elastica senza la necessita di far lievitare l'impasto.
Ovviamente non dovete aspettarvi una pizza spessa e soffice dato che non verrà fatta lievitare; il vostro risultato sarà una una sottile e croccante pizza simile a quelle che ordinate in pizzeria. 

Ingredienti (4 pizze):

Per l'impasto:

200 gr. di farina 00
200 gr. di farina Manitoba
250 ml. d'acqua tiepida
40 ml. di olio extra vergine d'oliva
10 gr. di sale

Per il condimento:

(per comodità riporto il condimento per una semplice margherita, ma la pizza è creatività per cui sbizzarritevi.)

250 gr. di passata di pomodoro
1 mozzarella grande
1 filo d'olio
origano secco q.b.

Preparazione del condimento:

  • Mettere a sgocciolare la passata di pomodoro in modo che perda la maggior quantità d'acqua possibile.
  • A parte far sgocciolare la mozzarella.
  • Una volta che la passata sarà ben sgocciolata, condire con un filo d'olio e un po' di origano secco quindi lasciar riposare in frigo.

Preparazione dell'impasto:

  • Miscelare i due tipi di farina.
  • Mettere in una ciotola metà della miscela di farine con l'acqua, il sale e l'olio.
  • Con un cucchiaio di legno lavorare il composto fino a che non è ben amalgamato e privo di grumi.
  • Coprire l'impasto e lasciarlo riposare per circa 15 minuti.
  • Trascorso il tempo necessario, aggiungete la farina restante e impastate per circa una decina di minuti.
  • Dividere l'impasto in 4 palle, adagiarle su una spianatoia e schiacciarle leggermente.
  • Coprire la spianatoia con della pellicola in modo che non passi aria e lasciar riposare il tutto per circa 30 minuti.
  • Stendere le 4 porzioni d'impasto con il mattarello fino ad ottenere le basi per le nostre pizze.  

Cottura:

Preriscaldate il forno alla temperatura massima e regolatelo im modo che il calore sia emanato sia dal basso che dall'alto.
Cospargete il fondo della vostra teglia con un po' di farina quindi adagiatevi la vostra base per pizza.
Aiutandovi con un cucchiaio, distribuite la passata di pomodoro condita facendo dei movimenti circolari.
Sbriciolate la mozzarella e infornate.
I tempi di cottura variano dai 10 ai 15 minuti in base a come cuoce il vostro forno.


Buon Appetito

0 commenti:

Posta un commento